Sarteano, il borgo della Quadriga Infernale
Sarteano, la terrazza della Val di Chiana possiede una delle tombe etrusche più affascinanti mai rinvenute
BORGHI E CITTÀ
Alessio e Sonia
3/17/20251 min leggere


A meno di 15 minuti dall'agriturismo sorge Sarteano, un incantevole comune situato nella provincia di Siena, in Toscana, noto per la sua ricca storia e le affascinanti tradizioni. Il borgo, avvolto da colline verdi e vigneti, offre un'atmosfera autentica e rilassante.
Tra le principali attrazioni, spiccano il Castello di Sarteano, che risale al Medioevo, e la Chiesa di San Lorenzo, con affreschi meravigliosi. Ogni anno, la città celebra diverse festa tradizionali, come la Giostra del Saracino, dove i contradaioli si sfidano in gare di abilità e coraggio. Inoltre, i visitatori possono gustare piatti tipici della cucina toscana, come pici e pecorino, che riflettono la ricchezza del territorio.
Sarteano è un luogo perfetto per chi cerca di immergersi nella cultura locale e scoprire le bellezze della Toscana.


La necropoli delle Pianacce, situata sul colle di Sarteano, è stata scoperta nel 2003 durante le campagne di scavo del Museo Civico.
Tra le tombe rinvenute, una presenta un ciclo pittorico ben conservato, databile alla seconda metà del IV secolo a.C. La tomba è composta da un corridoio d’ingresso che conduce a una camera quadrangolare decorata.
La scena principale raffigura una figura vestita di rosso che guida un carro trainato da due grifoni e due leoni, identificata come Charun, il demone accompagnatore delle anime nell'Aldilà. Una nicchia sullo sfondo simboleggia il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Un’altra scena mostra una coppia maschile che banchetta nell’Ade, accompagnata da un servitore.
Nella parete di fondo, una raffigurazione di un serpente a tre teste simboleggia il mondo ultraterreno, mentre un ippocampo sulla parte superiore della parete rappresenta il passaggio tra i mondi.