Scopri i nostri trekking personalizzati
Dai un'occhiata agli affascinanti percorsi di trekking che il nostro agriturismo, appoggiandosi a realtà esterne e professionisti del settore che collaborano con noi, può aiutarti ad organizzare. Queste esperienze sorprendenti ti permetteranno di immergerti nella bellezza della natura della Val d'Orcia, la Val di Chiana e la vicina Umbria, lontano dal trambusto della vita quotidiana. Camminando tra boschi lussureggianti, laghi scenografici e sentieri panoramici, avrai l'opportunità di osservare la flora e la fauna locali, respirare aria fresca e godere della serenità che solo la natura può offrire. Ogni sentiero è progettato per soddisfare diverse esigenze e abilità, assicurandoti un'esperienza indimenticabile. Scopri la gioia e il benessere che derivano dal contatto diretto con l'ambiente naturale e lasciati ispirare dalla bellezza che ci circonda. Non vediamo l'ora di accompagnarti in questa avventura!


Esperienza indimenticabile e coinvolgente.
Marco R.
"
Le nostre proposte di Trekking
Il percorso che parte dalla loc. Le Mugnanesi segue in maniera circolare lungo le sponde del lago di Montepulciano. Il lago fa parte di una riserva naturale situata a pochi chilometri ad est di Montepulciano, nella parte meridionale della Val di Chiana, a ridosso del confine con l’Umbria, che oltre all’intero specchio d’acqua comprende parte del Canale Maestro della Chiana e alcuni terreni agricoli adiacenti. Il lago di Montepulciano, insieme al poco distante e ad esso collegato lago di Chiusi, è un residuo della vasta palude che ha occupato gran parte della Val di Chiana fino all’epoca medicea, e rappresenta oggi una delle più importanti zone umide dell’Italia centrale. Il lago che ha una altitudine della superficie di 249 m, copre un’area di 190 ha per una profondità di ca 5 m. Al termine dell’itinerario ci sarà la possibilità di fare alcuni esercizi di defaticamento e respirazione.
Lunghezza 13 km
Dislivello: - 50 m


Monte Cetona
Il sentiero conduce alla vetta del Monte Cetona, alto m. 1148, dove si aprirà la vista su un panorama a 360°. (sulle pendici sud-occidentali si trova la sorgente del fiume Orcia, mentre a valle della montagna, a sud rispetto alla vetta, si trova il lago di San Casciano ed in lontananza il Monte Amiata). In vetta ci sarà la possibilità di fare alcuni esercizi di defaticamento e respirazione. Il percorso parte da Cetona.
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 500 m


Lago di Montepulciano




Val d'Orcia
Monte Amiata
Un percorso in Val D’Orcia che permette di apprezzarne completamente le bellezze ed il fascino particolare. Certamente uno degli angoli della Toscana che non possono mancare nel bagaglio di un appassionato camminatore. Il percorso che parte dalla splendida Villa Origo La Foce con il suo splendido giardino all’italiana (visita non inclusa), porta sul crinale della Riserva di Lucciola Bella (570 mslm) dove si posso ammirare scorci sulle crete senesi (conformazioni di argilla). La strada bianca che si percorre è quella celeberrima di cento spot televisivi e si notano senza difficoltà il Monte Amiata e la Rocca di Tentennano, Radicofani, Pienza e Montalcino. Il sentiero passa poi per Castelluccio (645 mslm), un piccolo castello ma con una lunga storia, anche sanguinosa.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 400 m
L’escursione inizia dal centro del paese Vivo d’Orcia. Percorreremo una strada in discesa per arrivare alla “Contea del Vivo/Eremo” immersa in una rigogliosa abetina. Attraversato il ponte di pietra molto romantico e quindi il torrente del Vivo ci troveremo difronte all’imponente castello “Contea” della famiglia Cervini, ad oggi ancora abitato dalla famiglia stessa. Proseguiremo poi fino ad entrare al Parco del Vivo, immerso nel bosco di faggi e castagni, dove avremo la possibilità di visitare l’Ermicciolo di San Benedetto (chiesa rupestre), i caratteristici ‘seccatoi’ o meglio, secondo alcuni esperti, il primo nucleo abitativo di Vivo d’Orcia e le sorgenti del Vivo. Torneremo poi al punto di partenza seguendo un percorso ad anello.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 350 m




Il percorso parte in prossimità del centro abitato di Sarteano in loc. Valverde che già il nome ci anticipa il luogo, immerso tra le verdi colline toscane, con protagonista il torrente Oriato. Nella prima parte visiteremo le cascate alte del torrente e nella seconda parte quelle basse, immerse entrambe in una fitta vegetazione nel bosco. In prossimità della cascata alta avremo poi la possibilità di visitare una Necropoli etrusca, con la tomba della Quadriglia Infernale, momentaneamente chiusa al pubblico. In ultimo, nel tratto di rientro troveremo l’Antico Magazzino Tabacchi, in disuso da tempo molto suggestivo.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 300 m
Il percorso che parte dal centro di Panicale, raggiunge la vetta del Monte Petrarvella alto m 627. Scendendo poi per sentieri, arriva al bivio che porta al piccolo paese di Missiano, e nella seconda parte raggiunge il cimitero dei Cappuccini. Un cimitero, abbandonato molto suggestivo. In questo itinerario ci sarà la possibilità di fermarci per circa 30 minuti per fare esercizi di respirazione. Durante il percorso si potranno vedere in lontananza alcune località umbre (Montegabbione, Marsciano oltre il Parco Fluviale del Tevere, Monte Peglia m.837, nel comune di San Venanzo)
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 300 m
Sarteano
Umbria - Panicale


Con partenza dalla chiesa di Sant’Arcangelo il percorso inizia seguendo una strada bianca che poi si inoltra nel bosco, con la sua ricca vegetazione arborea ed arbustiva di tipo mediterraneo con la forte presenza del leccio con il corbezzolo, l´orniello, la ginestra, il cisto, l’erica, la roverella ed il biancospino. Si raggiungerà cosi il Monte Marzolana (586 m. s.l.m.). Da qui si possono apprezzare scorci sul Castello di Montalera e sulle colline di Panicale e Piegaro e sulla piana agricola intorno al lago. Molto bello è l’oliveto che circonda i casali. In lontananza sulla sinistra si intravede Agello e le colline verso Perugia e sullo sfondo i rilievi appenninici. Occorre costeggiare il bosco per raggiungere la strada bianca delle Vallicelle che collega Montali a sant’Arcangelo. In poco tempo, prendendo a sinistra, una piacevole passeggiata per lo più in discesa ci riporta al punto di partenza.
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 500
Umbria - Sant'Arcangelo
Contattaci per trekking personalizzati
Siamo qui per aiutarti a pianificare il tuo trekking.